Fitness, NEWS DAL GRUPPO, Salute

Riequilibrio posturale ad approccio globale: Pancafit® Raggi Method®

Si ringrazia il Dott.Marco Rorato, specialista in ginnastica posturale e Pancafit® Raggi Method®, per aver contribuito alla realizzazione dell’articolo. Foto di proprietà di Posturalservice srl.

Hai mai sentito parlare di Pancafit® Raggi Method®? Si tratta di un metodo a carattere posturale che prende attentamente in esame la persona nel proprio insieme, osservando parametri, segnali, disfunzioni e traumi. La logica seguita è basata sulla considerazione che nulla di ciò che in passato ha segnato la vita e la postura di una persona deve passare inosservato.

Come si svolge la prima seduta di Pancafit® Raggi Method®

Pancafit® Raggi Method® è una tecnica di riequilibriorieducazione posturale. Nel corso dell’indagine iniziale con il paziente, si ricercano:

  • Traumi fisici passati;
  • Cicatrici;
  • Interventi chirurgici;
  • Malocclusioni;
  • Vizi posturali;
  • Modalità scorrette di fare attività fisica e di utilizzare il corpo;
  • Situazioni emotive che hanno lasciato un segno profondo;
  • Disbiosi intestinali;
  • Intolleranze alimentari;
  • Aspetti autoimmuni a fattore ereditario;
  • Conflitti emotivi che possono agire sulla postura.

Pancafit® Raggi Method® agisce sulla parte fisica grazie all’utilizzo di Pancafit®: una panca posturale che fa leva sulle catene neuro-muscolo-fasciali tramite esercizi di allungamento muscolare globale decompressato: si tratta di stretching specifico che agisce tramite posizioni decompensate in massimo allineamento del corpo, adattate alle possibilità di ciascuno. Si tratta di un’azione a livello globale, perché tramite una respirazione diaframmatica corretta, viene coinvolta anche la componente emozionale.

Con Raggi Method® si ricercano le cause responsabili del dolore, sulle quali si agisce. L’insieme degli esercizi combinati svolti hanno lo scopo di restituire tono muscolare e libertà a tutte le articolazioni, in modo da ottenere una respirazione migliore, articolazioni libere, scomparsa del dolore, miglior circolazione e benessere generale.

Quali problematiche si risolvono con Pancafit® – RAGGI METHOD®?

Pancafit® – RAGGI METHOD® agisce su tutte le patologie causate da retrazioni muscolari, dunque da pressioni articolari. Le retrazioni muscolari avvengono sempre nella direzione del muscolo in chiusura (direzione del raccorciamento) e determinano nel tempo una condizione di accorciamento muscolare irreversibile se non si ricorre all’ausilio di una tecnica ad azione globale decompensata. Le numerose posture su Pancafit® riescono ad agire efficacemente sulle seguenti patologie:

  • Cervicalgie;
  • Emicranee;
  • Cefalee;
  • Dorsalgie;
  • Lombalgie;
  • Lombosciatalgie;
  • Tendiniti;
  • Borsiti;
  • Pubalgie
  • Radicoliti;
  • Epicondiliti;
  • Tunnel carpale;
  • Periartriti;
  • Fibromialgie;
  • Protrusioni discali;
  • Ernie discali;
  • Ernie iatali;
  • Processi artrosici alla colonna;
  • Coxartrosi,
  • Gonartrosi;
  • Ipercifosi;
  • Iperlordosi;
  • Scoliosi.

Come si svolge una seduta Pancafit® – RAGGI METHOD®?

Una seduta di Pancafit® può prevede la somministrazione di esercizi di:

  • Respirazione;
  • Allungamento muscolare in diverse posizioni;
  • Automassaggio della muscolatura, tramite l’utilizzo delle proprie mani o di palline e/o di attrezzi specifici;
  • Esercizi di stabilità muscolare;
  • Trattamento di massaggio miofasciale (fibrolisi) eseguito dal terapista in postura decompensata corretta.

Gli esercizi su Pancafit® sono faticosi?

Gli esercizi su Pancafit® non prevedono particolare sforzo fisico, in quanto il paziente è disteso sulla panca posturale, ma questo non significa che non prevedano impegno. Le tensioni muscolari vengono calibrate all’individuo in modo personalizzato, sulla base delle sue capacità, in modo da considerare il paziente parte attiva nell’esercizio.

Qual è la durata media di una seduta di Pancafit® – RAGGI METHOD®?

La durata media della prima seduta è di circa un’ora e venti minuti. Durante la prima seduta vengono raccolti i dati necessari tramite la compilazione della propria scheda personale, dell’analisi posturale e di test posturali specifici utili a far luce sul percorso rieducativo che il paziente dovrà affrontare. In seguito a questi passaggi, la prima seduta vera e propria di lavoro su Pancafit® può iniziare.

Le sedute successive hanno una durata di circa cinquanta minuti. È consigliata una seduta a settimana, in modo tale da dare al proprio corpo la possibilità di percepire le risposte posturali. È  limitativo determinare a priori quante sedute saranno necessarie: ogni persona è diversa dall’altra, ha una propria storia ed un proprio pregresso fisico-emotivo. Tuttavia, è consigliato un percorso di almeno 5-10 sedute per poter apprezzare l’efficacia del metodo.