
Una storia di salute
Il Gruppo Monti Salute Più è in attività dal 1970 e ha caratterizzato la storia dei territori in cui ha operato. Da più di 50 anni il gruppo porta avanti gli studi, le ricerche e le felici intuizioni del Prof. Antonio Monti, che ha dedicato un’intera esistenza all’esplorazione delle metodiche più all’avanguardia per garantire salute, benessere, longevità e piacere della vita.




Il presente
Il Gruppo Monti Salute Più oggi è considerato uno dei gruppi più importanti a livello nazionale nel settore termale/ ambulatoriale. I servizi di salute e benessere sono proposti attraverso i marchi Mare Termale Bolognese (5 stabilimenti termali), Circuito della Salute Più (12 poliambulatori), Villaggio della Salute Più, ai quali si affiancano il centro di formazione VALET e i prodotti del Salute Più Store.
I numeri


Negli anni ‘70 ha portato avanti le cosiddette “psicoterapie brevi”, avversate allora dalle facoltà universitarie di psicologia, e oggi invece applicate regolarmente nei vari dipartimenti universitari.
Nel 1975 è stato fondato il Centro internazionale della Nuova Medicina e lanciata la scuola di mesoterapia, agopuntura, flebologia, medicina estetica e manipolazioni vertebrali.
Negli anni ’80 il gruppo ha sviluppato la medicina fisica applicando nei vari centri le tecniche manipolative e iniettive, la laserterapia, la magnetoterapia… quando ancora non se ne parlava nelle convenzioni con il pubblico.
Dagli anni ’90 ha dato vita al termalismo nelle sue varie forme, in particolare a Bologna riscoprendo una vocazione che risale all’Imperatore Augusto (I sec. d.C.). Sono seguite proposte di fitness, wellness e turismo salutistico, come il Villaggio della Salute Più.
Tra i nuovi progetti: centro diagnostico e terme a Ferrara, terme a Venezia, terme di Porretta.
Nel nuovo millennio l’attività prosegue con un’attenzione particolare allo stile di vita in tutte le sue declinazioni, come chiave per una longevità in salute.