Medicina

Foniatria: cos’è e a chi è rivolta

In collaborazione con il Prof. Fussi e il Dott. Erennio Natale.

Chi è il foniatra?

Il foniatra è il medico specialista che si occupa della diagnosi, della prevenzione e dell’indicazione al trattamento dei disturbi della voce, ovvero delle disfonie. La disfonia può essere di natura funzionale (es. disfonia ipercinetica) o organica (es. noduli, polipi, cisti delle corde vocali; leucoplachie, neoplasie ecc.).

A chi è rivolta la foniatria?

Un ambulatorio con personale sanitario specializzato in Vocologia rivolge una speciale attenzione ai professionisti della voce (es. cantanti, attori, doppiatori così come insegnanti, personal trainer ecc.) e alle loro necessità specifiche (registri vocali, riscaldamento e raffreddamento vocale, gestione della fatica vocale ecc.) proponendo indicazioni terapeutiche mirate.

Come si svolge la visita?

La visita foniatrica avviene tramite un’attenta raccolta anamnestica, la valutazione percettiva ed elettroacustica della voce e l’esame videolaringostroboscopico, che permette la visualizzazione delle corde vocali e lo studio accurato della loro motilità.

 

Soprattutto in questo campo, così come nel bilancio globale di salute, è importante tenere presente che un’adeguata prevenzione è fondamentale nella cura del proprio strumento vocale.
Se pensi di avere un disturbo della voce o di aver bisogno di un inquadramento foniatrico, rivolgiti ad uno specialista! Terme San Petronio – Poliambulatorio Antalgik di via Irnerio 12/A a Bologna – 051 246534