Cure termali

Contrasta la sordità rinogena con le cure termali

In collaborazione con il Dott. Franco Furia, Medico chirurgo, specialista in idrologia medica.

Che cos’è la sordità rinogena?

Per sordità rinogena si intendono una serie di disturbi che colpiscono l’orecchio e la cui genesi è in genere attribuibile alle patologie delle prime vie respiratorie, in particolare del naso.

Sono patologie che possono insorgere a tutte le età, ma che sono particolarmente frequenti nei bambini nel primo decennio di vita. In questo periodo infatti le patologie delle prime vie respiratorie colpiscono strutture anatomiche che nel bambino sono in via di formazione (fosse nasali) o in tumultuosa funzionalità (adenoidi) rendendo più difficoltosa la respirazione nasale.

Quali sono i sintomi?

I sintomi di queste patologie sono abbastanza comuni: diminuzione dell’udito (tipico il bambino che quando guarda la televisione ne aumenta il volume o che chiede ai genitori o alla maestra di ripetere le frasi), ovattamento dell’orecchio (come se ci fosse un batuffolo di cotone nel condotto uditivo). Quest’ultimo in particolare può essere persistente o presentarsi in vari momenti per poi regredire e ricomparire.

Questi disturbi possono essere associati ai sintomi di altre malattie quali otite (dolore all’orecchio, febbre), rinite (secrezione nasale abbondante), faringiti e laringiti (dolore alla gola, cambio della voce).

Quali le cause?

Cause frequenti di queste patologie sono anche i viaggi aerei (nei momenti di decollo ed atterraggio) e le immersioni subacquee. In questi casi è la scarsa capacità della tuba uditiva (quel tubicino che unisce il naso all’orecchio) a compensare l’aumento della pressione sui due lati del timpano (perché parzialmente occlusa spesso da un processo infiammatorio del naso) a innescare la sintomatologia.

Come vengono utilizzate le cure termali per curarla?

Le cure termali sono eseguite con acque sulfuree, le uniche che contengono l’idrogeno solforato, ovvero un gas a base di zolfo che viene fatto insufflare con varie tecniche.

Le proprietà benefiche dell’idrogeno solforato sono molteplici: dall’azione disinfettante sulle mucose alla fluidificazione del muco che ristagna nelle vie aeree, nelle tube uditive e nell’orecchio medio. Non meno importante è poi l’azione di stimolo dell’immunità che porta alla formazione di anticorpi sulle mucose.

L’idrogeno solforato viene portato all’interno dell’orecchio medio attraverso due metodiche specifiche: una diretta (le insufflazioni endotimpaniche, in cui il gas viene portato nella tuba con un catetere nasale) ed una indiretta (il politzer in cui si ottiene l’ingresso del gas nella tuba attraverso movimenti di deglutizione). Quest’ultima metodica si utilizza soprattutto, ma non solo, nei bambini ed è assolutamente indolore.

Si può prevenire?

L’effetto delle cure termali è sia curativo che preventivo in tutte le malattie dell’apparato respiratorio e quindi anche nelle patologie dell’orecchio.

L’indicazione copre tutte le età dal bambino all’anziano.

È importante ricordare che anche nell’anziano affetto da sordità di altro genere (le forme neurosensoriali) le cure termali hanno notevole importanza: si tratta di persone in cui l’accumulo di catarro nella tube e/o nell’orecchio medio comporta un ulteriore diminuzione dell’udito. Prevenire tale formazione con le cure termali è importantissimo e di grande utilità.

Sapevi che puoi fare un ciclo di cure termali pagando solo il ticket? Un ciclo di cure inalatorie o sordità rinogena all’anno per ogni cittadino è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Prenota subito!