Medicina

Ozonoterapia per la cura del dolore e il benessere generale

L’ossigeno-ozonoterapia è una tecnica medica che utilizza le proprietà dell’ozono per il trattamento del dolore e di numerose patologie. Sicura ed efficace, questa terapia viene utilizzata sia in ambito fisioterapico e riabilitativo, sia come supporto ad altre cure mediche, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Cos’è l’ozonoterapia e come funziona

L’ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno (O₃), nota per le sue potenti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e ossigenanti. In medicina, l’ozonoterapia viene utilizzata per ridurre il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione cellulare.
Quando viene somministrato, l’ozono aiuta a neutralizzare le sostanze responsabili dell’infiammazione e del dolore, favorendo il processo di guarigione e migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Questo meccanismo d’azione la rende particolarmente utile per il trattamento di disturbi cronici e degenerativi.

Applicazioni dell’ozonoterapia

L’ozonoterapia è impiegata con successo per alleviare il dolore e migliorare diverse condizioni patologiche, tra cui:

  • Patologie della colonna vertebrale: ernie discali, lombalgie croniche, sciatalgie
  • Artropatie e artriti: coxartrosi, gonartrosi, artrite reumatoide
  • Cefalee e dolori neuropatici
  • Malattie vascolari: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa, arteriopatie periferiche
  • Patologie degenerative: sclerosi multipla, morbo di Parkinson, demenza senile
  • Malattie metaboliche: diabete mellito, ipercolesterolemia
  • Disturbi gastrointestinali: coliti, sindrome del colon irritabile, disbiosi intestinale

Uno degli utilizzi più noti dell’ozonoterapia è nel trattamento delle ernie discali e delle protusioni (fuoriuscita del disco). La terapia non si limita ad alleviare il dolore, ma ha un effetto curativo, poiché favorisce il riassorbimento dell’ernia e riduce l’infiammazione locale. I benefici includono:

  • Riduzione del volume dell’ernia
  • Decontrazione muscolare
  • Miglioramento della mobilità
  • Assenza di effetti collaterali rilevanti

Grazie a questi effetti, molti pazienti riescono a evitare interventi chirurgici invasivi e possono riprendere rapidamente le normali attività quotidiane.

Modalità di somministrazione

L’ozonoterapia può essere somministrata attraverso diverse vie, in base alla patologia da trattare:

  • Autoemo-infusione grande o piccola, ovvero un prelievo del sangue che viene miscelato in un sistema a circuito chiuso e successivamente infuso nel paziente;
  • Iniezioni sottocutanee o intramuscolari
  • Insufflazione (anale o vaginale)
  • Applicazioni locali in ambito dermatologico e fisioterapico

Ozonoterapia per la sindrome da fatica cronica e la fibromialgia

La terapia con ozono si è dimostrata efficace nel trattamento della sindrome da fatica cronica, una condizione debilitante caratterizzata da spossatezza persistente, dolori muscolari e disturbi cognitivi.

Allo stesso modo, i pazienti affetti da fibromialgia traggono benefici dall’ozonoterapia, che aiuta a ridurre il dolore diffuso, migliorare la qualità del sonno e aumentare l’energia.

Un approccio sicuro e complementare

L’ozonoterapia è considerata una delle metodiche con minori rischi di effetti collaterali e può essere integrata con altre terapie fisioterapiche e riabilitative per massimizzarne i benefici.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rigenerative, rappresenta un’opzione terapeutica sicura per chi soffre di dolore cronico e patologie degenerative, migliorando la qualità della vita e il benessere generale.

Ozonoterapia a Bologna, Ferrara e Venezia

I centri del Circuito della Salute Più erogano regolarmente questa prestazione sotto la branca “Terapia del dolore”. Contattaci oggi stesso per richiedere informazioni.

Contattaci

📞 051.4210046
✉️ [email protected]