Medicina

Ortopedico e terapia del dolore: come diagnosticare e trattare le patologie muscoloscheletriche

In collaborazione con il Dott. Maurizio Barca, specialista in ortopedia.

Quale patologie tratta principalmente uno specialista Ortopedico?

L’ortopedico è un medico specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, tra cui ossa, articolazioni, muscoli e legamenti. Si occupa di problemi come fratture, artrosi, lesioni sportive e malformazioni congenite, intervenendo sia con terapie conservative che con chirurgia. Inoltre, l’ortopedico offre soluzioni per migliorare la qualità della vita attraverso riabilitazione e gestione del dolore, intervenendo su disturbi che coinvolgono la colonna vertebrale, mani, anche, caviglie e piedi.

In cosa consiste una visita algologica?

La visita algologica è una valutazione specialistica finalizzata a identificare le cause del dolore e a definire un trattamento adeguato. L’algologo, esperto nella gestione del dolore, analizza la tipologia e l’intensità del disagio del paziente, anche in caso di condizioni dolorose complesse o multiple.

Quali sono le terapie antalgiche che hanno avuto un’evoluzione negli ultimi anni?

Iniezione mirata di derivati del cortisone. Utile a ridurre l’infiammazione dolorosa nelle grandi articolazioni o nella colonna vertebrale. Queste iniezioni vengono spesso eseguite sotto controllo radiologico per garantire la precisione.

Anestetici locali o sostanze neurolitiche. Vengono applicate su strutture del sistema neurovegetativo, come il ganglio stellato nel collo o i gangli para-lombari, e possono controllare il dolore e influire positivamente su patologie come l’algodistrofia o i disturbi circolatori non operabili.

Un’altra tecnica efficace è la denervazione tramite radiofrequenza delle articolazioni intervertebrali. Questa è usata per trattare dolori lombari o cervicali irradianti. È una procedura che si esegue in modo ambulatoriale ed è particolarmente utile per un numero significativo di pazienti con dolori alla schiena.

Infine, metodi all’avanguardia come l’impianto di elettrodi o cateteri nel canale spinale possono essere una soluzione per dolori cronici, come quelli neuropatici o derivati da interventi chirurgici alla schiena. Questi dispositivi, che stimolano elettricamente o somministrano farmaci analgesici, vengono testati temporaneamente prima di un impianto definitivo sotto la pelle.

La terapia antalgica si sostituisce alla fisioterapia?

È un supporto ed è utile al completamento della terapia.