Terapia del dolore: cos’è e come funziona
in collaborazione con la Dott.ssa Eleonora Bolognesi, Medico Chirurgo con specializzazione in Anestesia e Rianimazione
Cos’è la Terapia del dolore?
È il trattamento di dolore articolare di natura artrosica, degenerativa o reumatica che non risponde alle terapie conservative (farmaci e/o fisioterapia) in cui è necessario ridurre l’infiammazione o nutrire la cartilagine e la sinovia, il liquido contenuto nelle cavità articolari.
Il dolore articolare può originare dall’articolazione stessa o da elementi circostanti (es. tendini, legamenti, capsule) e muscoloscheletrici.
Quali tipi di dolore possono essere affrontati?
È possibile il trattamento di:
- Cervicobrachialgie, dolore che può estendersi dal collo, passando per la spalla e il braccio;
- Lombosciatalgia, anche detta sciatica, ovvero dolore alla parte bassa della schiena;
- Periartiti scapolo-omerali;
- Gonalgie, dolori al ginocchio;
- Coxalgie, dolori all’anca.
Quali terapie vengono effettuate?
La terapia infiltrativa consiste nell’iniezione di un farmaco o più farmaci con un’attività antinfiammatoria e/o lubrificante a scopo antalgico (che attenua il dolore) con o senza il supporto ecografico. Questo, quando necessario, permette di avere una conferma sull’effettivo raggiungimento dell’area da trattare e può essere utilizzato senza alcuna controindicazione per il paziente.
L’infiltrazione può essere fatta:
- all’interno delle articolazioni (intra-articolare)
- nei pressi dei nervi periferici o delle radici infiammate (perinervosa)
- in prossimità dei tendini infiammati (peritendinea)
I farmaci utilizzati sono:
- l’acido ialuronico e viscosupplementazione
- l’ozono
- i cortisonici
- un anestetico locale
Per cosa viene usato l’ozono?
L’ozono viene utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie, decongestionanti, riossigenanti e analgesiche.
Può essere somministrato con metodica infiltrativa a livello della muscolatura paravertebrale (con azione decontratturante), a livello delle radici spinali, delle articolazioni e peritendinea.
L’ossigeno-ozonoterapia può essere effettuata anche a livello sistemico con piccole autoemotrasfusioni nel trattamento dei dolori cronici diffusi quali:
- artrite reumatoide
- fibromialgia
- stanchezza cronica
- immuni modulante
- terapia antiossidante- tonificante
La procedura può essere eseguita in regime ambulatoriale. Il paziente può tranquillamente tornare a casa in seguito alla procedura anche da solo.
Come si accede alla Terapia del dolore?
La visita di Terapia del dolore è una visita, effettuata da un medico specialista in anestesia e rianimazione, che ha lo scopo di identificare le cause e i meccanismi che comportano l’insorgenza di dolore, permettendo allo specialista di indicare un adeguato trattamento per la gestione della sintomatologia.
In occasione della prima visita viene richiesto al paziente di portare con sé tutta la documentazione clinica pregressa: referti precedenti, risonanze magnetiche o tac, radiografie, esami neurofisiologici (EMG, ENG), elenco delle eventuali terapie effettuate ed in corso.
Alla prima visita sarà ricostruita la storia clinica del paziente, verrà effettuata una valutazione del dolore per poterne riconosce le cause e selezionare un adeguato percorso terapeutico.
In alcuni casi possono essere richiesti ulteriori approfondimenti diagnostici o ulteriori valutazioni specialistiche, prima di giungere ad una diagnosi corretta.
Il percorso terapeutico multimodale e interdisciplinare conseguente potrebbe essere:
- terapia infiltrativa: consiste nell’iniezione di farmaci allo scopo di ridurre la sintomatologia dolorosa.
- fisiokinesiterapia (terapia riabilitativa): l’esercizio e la rieducazione funzionale sono essenziali per diminuire e gestire la sintomatologia dolorosa.
- terapia strumentale: tecar, laser, magnetoterapia.
Prenota la tua prima visita di terapia del dolore.